Dott.ssa Tamara Monaci
Psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo neuropsicologico, Master in neuropsicologia, Laurea VO in psicologia clinica e di comunità.
Si occupa di Sindrome delle Spettro Autistico dal 2003 ricoprendo ruoli di coordinamento e supervisione/formazione presso diversi centri e strutture accreditate di Bergamo e del territorio lombardo. Si occupa inoltre di diagnosi e psicoterapia, con particolare attenzione alla Sindrome di Asperger.


Dott.ssa Gaia Perico
Logopedista laureata nel 2017 all’Università degli Studi di Milano, presso la sede “La Nostra Famiglia” di Bosisio Parini (LC).
Ha lavorato in diversi centri di riabilitazione ed l’età evolutiva, tra cui il Centro di Riabilitazione dell’ “Associazione La Nostra Famiglia” di Carate Brianza e il Centro di Riabilitazione S. Maria al Castello della “Fondazione IRCCS Don Gnocchi” di Pessano con Bornago (MI) – dove continua a collaborare – e in diversi studi privati del territorio. Si occupa della valutazione e del trattamento di Disturbi di Linguaggio Primari o Secondari, Disturbi dell’ Apprendimento Specifici o Secondari e Deglutizioni Disfunzionali.
E’ iscritta alla Federazione nazionale ordini TSRM PSTRP all’Albo dei Logopedisti di Bergamo (n. 7).
Dott.ssa Alessia Marchesi
Psicologa e Psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-comportamentale, iscritta all’Ordine degli Psicologi Lombardia (nr. 19482).
Tratta principalmente giovani adulti e adulti. Nello specifico si occupa di Valutazioni Psicologiche, Disturbi d’Ansia, Attacchi di Panico, Fobie, Disturbi dell’Umore, Disturbo ossessivo-compulsivo, Disturbo Post Traumatico da Stress in setting individuale. Per le valutazioni diagnostiche, oltre al colloquio clinico, utilizza strumenti come interviste semi-strutturate e batterie testali.
Nel percorso terapeutico si avvale sia di tecniche provenienti dall’approccio cognitivo-comportamentale “standard” (CBT e REBT) che di Terza Ondata come ACT, DBT e MCT, i cui protocolli sono supportati da robuste evidenze scientifiche di efficacia e mirano a raggiungere risultati nel più breve tempo possibile.


Dott.ssa Valentina Preda
Logopedista laureata in Logopedia presso l’Università degli Studi di Milano nel 2019. Attualmente frequenta il Master di I livello in “Disturbi Specifici del Linguaggio e dell’Apprendimento” presso l’università LUMSA di Roma.
Dal 2020 svolge attività di logopedista presso il reparto di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’ASST Spedali Civili di Brescia. Dal 2021 collabora con diversi studi privati e con alcune scuole del territorio.
Si occupa di valutazione, prevenzione e trattamento dei disturbi della comunicazione e del linguaggio in età evolutiva, in particolare: ritardo di linguaggio, disturbo primario di linguaggio, difficoltà di linguaggio legate a funzionamento cognitivo limite o a disabilità intellettive, disturbo della fluenza verbale, disprassia verbale. Svolge attività di valutazione e trattamento dei disturbi specifici di apprendimento all’interno di equipe multidisciplinari.
E’ iscritta alla Federazione nazionale ordini TSRM PSTRP, Albo dei Logopedisti di Bergamo (n. 139).
Dott. Norman Panza
Medico chirurgo con specializzazione in Neuropsichiatria Infantile.
Si è formato presso l’IRCCS A. Meyer di Firenze dove ho lavorato dal 2018 al 2023, occupandosi prevalentemente di epilessia, malattie genetiche, neurosviluppo in età infantile e ADHD.
Da settembre 2023, lavora presso l’Ospedale Papa Giovanni dove si occupa di neurologia e psichiatria dell’età evolutiva e adolescenziale. Si occupa di epilessia, cefalee, comorbidità psicopatologiche adolescenziali, in particolare ADHD e disturbi dell’apprendimento. Prescrittore autorizzato di Metilfenidato presso l’ASST Papa Giovanni XXIII.


Dott.ssa Martina Basso
Psicologa e specializzanda in psicologia cognitivo-comportamentale. Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia (n.24133).
Si occupa di colloqui di supporto, valutazioni cognitive e neuropsicologiche, percorsi di potenziamento e riabilitazione cognitiva, per bambini, adolescenti, adulti e anziani.
Si è laureata nel 2020 in Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel ciclo di vita presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ha svolto il tirocinio post laurea presso la Riabilitazione Specialistica del ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo, dove si è occupata di valutazione e riabilitazione Neuropsicologica in adulti con grave cerebrolesioni acquisita.
Ha concluso un Master in Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e da molti anni lavora come Tutor dell’apprendimento per bambini e ragazzi con DSA o Disturbo di Attenzione e Iperattività (ADHD).
Sta svolgendo il tirocinio della scuola di specializzazione presso la Neuropsichiatria Infantile di Bergamo, dove si occupa anche di terapia di gruppo per ragazzi con diagnosi dello Spettro Autistico/Asperger.
Elisa Paganelli
Musicoterapeuta, speaker TEDX e formatrice AIPROF.
Musicoterapeuta in acqua diplomata (metodo della dott.ssa Paola Ulrica Citterio, diploma riconosciuto CONI), ha frequentato la scuola quadriennale APMM FIM di Giulia Cremaschi Trovesi. Nel 2012, diventa sorda a causa di una ipoacusia bilaterale improvvisa. Da questa ri-scoperta del corpo vibrante e del potere di cura della voce e della musica come percezione e relazione, nascono le Musicoccole, incontri di musicalità per coppie in attesa e famiglie 0/3 anni, e sessioni di musicoterapia individuali con bambini con disabilità.
